Idee per arredare cucina e soggiorno open space piccolo: un tema centrale per chi vive in appartamenti moderni o ambienti di dimensioni contenute. Se alcuni preferiscono separare nettamente le due aree, altri puntano su un ambiente unico e fluido. In entrambi i casi, l’obiettivo è creare uno spazio funzionale, luminoso e dal design coerente.
Scegliere mobili su misura è la strategia vincente per valorizzare ogni centimetro, ottenere una soluzione esteticamente equilibrata e rispondere perfettamente alle esigenze quotidiane. Scopriamo insieme come arredare un open space piccolo con stile, funzionalità e personalità con l’aiuto di Moby.
Perché evitare muri in cemento negli open space di piccole dimensioni
I muri in cemento, in spazi ridotti, rappresentano un ostacolo più che una soluzione. Ecco perché:
- Riducono la luminosità dell’ambiente
Una parete in muratura blocca il passaggio della luce naturale, rendendo l’ambiente più cupo. In uno spazio piccolo questo effetto si amplifica, facendo percepire la stanza come ancora più ristretta.
- Frammentano lo spazio visivo
Quando l’occhio si imbatte in una barriera fisica, l’ambiente appare diviso e più “compresso”. Un open space, per sua natura, dovrebbe invece favorire la percezione di ampiezza e continuità.
- Limitano le soluzioni d’arredo
Un muro impone vincoli nella disposizione dei mobili. Ad esempio, non si potrà sfruttare completamente una parete con una cucina lineare o collocare un divano in posizione strategica.
- Comportano lavori costosi e invasivi
Costruire un muro, soprattutto in una casa già abitata, significa polvere, rumore, modifiche impiantistiche e tempi lunghi. Inoltre, può aumentare i costi in modo rilevante rispetto a soluzioni leggere e rimovibili.
Librerie bifacciali: arredi divisori che arredano e ottimizzano lo spazio
Una libreria bifacciale non è solo un divisorio, ma un vero e proprio arredo multifunzionale. Approfondiamo perché è così utile in un open space piccolo:
- Autoportanti o fissate al soffitto/pavimento
Le soluzioni autoportanti permettono di non forare pareti o strutture, ideali per chi è in affitto o cerca flessibilità. Le versioni fissate, invece, sono stabili e possono diventare parte integrante del progetto.
- Offrono contenimento e superfici espositive
Non solo libri: una libreria può ospitare piante, elementi decorativi, cestoni porta-oggetti, piccoli elettrodomestici o addirittura integrare una TV. In spazi ridotti, ogni centimetro deve “lavorare”.
- Funzionano da filtro visivo, senza chiudere
Separano cucina e soggiorno creando una divisione percettiva, ma lasciano passare la luce e lo sguardo. È una soluzione che definisce senza isolare.
- Personalizzabili in altezza e profondità
Alte fino al soffitto per chi ha bisogno di molto contenimento, oppure basse per non chiudere troppo la visuale e mantenere leggerezza visiva.
Isola o penisola in cucina: elementi funzionali che definiscono le zone
In ambienti piccoli, isola e penisola non servono solo per cucinare: diventano elementi chiave per l’organizzazione dello spazio. Ecco come:
- Separano cucina e soggiorno con naturalezza
Una penisola può delimitare visivamente le due aree, guidando il passaggio tra zona operativa e zona relax, senza costruire barriere visive.
- Aggiungono superficie di lavoro e appoggio
Spesso mancano piani d’appoggio in cucine piccole. Una penisola può ospitare il tagliere, il frullatore o diventare il punto per servire l’aperitivo agli ospiti.
- Fungono da tavolo per pasti veloci
Basta aggiungere due sgabelli: la penisola diventa il punto colazione della mattina o uno spazio conviviale per la cena.
- Possono integrare contenitori o elettrodomestici
Una piccola isola può nascondere cassetti, cestoni, un forno o anche il lavello, contribuendo all’ordine e alla funzionalità.


Scopri il nostro catalogo di cucine Moby
Divano bifacciale o strategico per segnare il passaggio tra le zone
Il divano è spesso il protagonista dell’open space. Se scelto e posizionato bene, può diventare una perfetta linea di demarcazione tra cucina e soggiorno:
- Il divano bifacciale per due zone in uno
Con due lati fruibili (uno verso la TV, uno verso la cucina o la zona pranzo), questo tipo di divano crea continuità e permette a più persone di usare lo spazio contemporaneamente.
- Una barriera visiva soft e funzionale
Anche un divano classico, messo di spalle alla cucina, può “chiudere” visivamente l’area living, mantenendo però lo spazio aperto e flessibile.
- Possibilità di integrare contenitori o moduli componibili
Nei modelli più moderni si trovano anche sedute con contenitori nascosti o moduli componibili che si adattano all’evoluzione della famiglia.



Definire le funzioni principali dell’ambiente per una progettazione efficace
L’errore più comune in un open space è creare confusione funzionale. Invece, è fondamentale chiedersi: a cosa serve questo ambiente?
- Cucinare
Serve spazio di movimento, un triangolo operativo funzionale (frigorifero, piano cottura, lavello) e una buona cappa per gestire i vapori.
- Pranzare
Un tavolo compatto, estensibile o una penisola devono essere facilmente accessibili e ben illuminati. Non devono ostacolare i flussi di passaggio.
- Rilassarsi
Il divano, la TV, la luce soffusa e magari una parete attrezzata con libreria rendono lo spazio accogliente per il tempo libero.
- Accogliere ospiti
Lo spazio deve trasformarsi facilmente, essere ordinabile e avere aree flessibili: un tavolo che si allunga, sedute aggiuntive, illuminazione regolabile.
Proporzioni e colori per ampliare visivamente lo spazio
Per arredare un open space piccolo con successo è fondamentale giocare con proporzioni e palette:
- Usa mobili compatti, sospesi o multifunzione.
- Preferisci colori chiari e finiture opache che riflettono la luce.
- Integra specchi, superfici vetrate o ante lucide per moltiplicare lo spazio.
- Mantieni una coerenza cromatica tra cucina e soggiorno per evitare spezzature visive.
Arredare cucina e soggiorno open space piccolo non significa sacrificare stile o comfort. Al contrario, con le giuste soluzioni su misura e una progettazione mirata, è possibile trasformare ogni metro quadrato in un ambiente accogliente, organizzato e pieno di personalità.
Visita il nostro showroom a Gussago (BS) per scoprire la cucina su misura perfetta per il tuo open space.
Oppure richiedi una consulenza gratuita con i nostri esperti di arredamento per progettare insieme la tua casa ideale.