Come creare un accogliente angolo lettura in casa con l’aiuto di Moby Arredamenti

Scritto da: Moby Arredamenti

Hai sempre sognato di avere un angolo tutto per te consacrato alla lettura? Moby Arredamenti può aiutarti a realizzare i tuoi desideri, spiegandoti come creare uno spazio in cui ogni dettaglio ti inviti a rifugiarti nei tuoi romanzi preferiti. Concediti una piccola oasi di tranquillità, un luogo dedicato e fuori dal tempo, in cui la mente può finalmente rallentare. Ma da dove iniziare? In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo nella realizzazione di un angolo lettura funzionale, confortevole e perfettamente integrato nei tuoi spazi.

Dove allestire l’angolo lettura?

Trovare la posizione giusta è il primo passo. L’ideale è individuare un punto della casa che sia già silenzioso e riservato. Se hai una finestra panoramica o semplicemente luminosa, quello è il posto perfetto: la luce naturale renderà la lettura più piacevole e ti permetterà di sfruttare al massimo le ore diurne.

Ma non sottovalutare le zone meno scontate della casa: una nicchia in camera da letto, uno spazio inutilizzato sotto la scala o persino un angolo del corridoio possono trasformarsi in piccoli rifugi letterari. Sono spesso questi spazi dimenticati a offrire le atmosfere più raccolte e intime, ideali per isolarsi dal resto della casa. Il segreto è uno solo: scegliere un luogo in cui ti senti davvero a tuo agio.

1. Librerie e scaffali: il cuore dell’angolo lettura

Una buona selezione di libri merita una casa bella e funzionale. Le librerie e gli scaffali sono protagonisti assoluti del tuo angolo lettura: non solo organizzano, ma arredano.

Scegli una libreria che rispecchi lo stile del tuo arredamento e si adatti allo spazio a disposizione. I modelli a giorno sono perfetti per mettere in mostra le copertine più belle e dare un tocco personale all’ambiente, mentre quelli chiusi o misti possono contenere anche oggetti che preferisci tenere ordinati ma non visibili. Se hai poco spazio, gli scaffali a parete sono un’ottima alternativa: sfruttano lo spazio verticale senza appesantire.

Non dimenticare la praticità: considera la profondità giusta per i tuoi volumi preferiti e pensa anche a qualche elemento decorativo, come piante, cornici o piccoli oggetti che parlano di te. L’obiettivo è creare una composizione armoniosa ma funzionale.

2. Poltrone e sedute: il comfort è tutto

Nell’angolo lettura, la seduta fa la differenza. Non esiste un unico modello perfetto: l’importante è che ti accolga e ti faccia sentire a casa.

Le poltrone imbottite con schienale alto e braccioli sono ideali per una lettura prolungata. Se ami accoccolarti, scegli una poltrona oversize o una chaise longue. Ami leggere stesa? Aggiungi un pouf o un poggiapiedi coordinato per goderti il massimo del relax. In alternativa, anche dei grandi cuscini da pavimento o un piccolo divanetto possono fare al caso tuo, soprattutto se hai poco spazio.

Considera anche l’altezza della seduta rispetto alla libreria o al tavolino vicino, in modo da mantenere una postura corretta. E non dimenticare di testare personalmente il comfort: deve essere amore a prima seduta.

3. Tavolini e poggiapiedi: praticità a portata di mano

Un tavolino accanto alla tua seduta è più di un semplice accessorio: è un compagno indispensabile per appoggiare il libro, una tazza di tè, una candela o un piccolo taccuino.

Sceglilo in base allo spazio e allo stile: i modelli rotondi o con gambe sottili si adattano bene agli spazi ridotti, mentre quelli con contenitore offrono spazio extra per riviste, coperte o occhiali. Se ami la versatilità, puoi optare per un tavolino/pouf che funga anche da seduta occasionale.

Coordinare i materiali con gli altri elementi dell’arredo rende tutto più armonioso: ad esempio, un tavolino in legno grezzo accanto a una poltrona in velluto può creare un contrasto raffinato ma accogliente.

4. Illuminazione: la luce giusta per ogni pagina

Un angolo lettura senza la luce giusta perde la sua magia. L’obiettivo è combinare funzionalità e atmosfera.

Se possibile, approfitta della luce naturale posizionandoti vicino a una finestra. Per le ore serali, scegli una lampada da lettura orientabile che ti consenta di regolare l’intensità e la direzione della luce. Prediligi una luce calda che non affatichi gli occhi e crei un ambiente rilassante.

Per aggiungere atmosfera, affianca una fonte di luce soffusa: applique, strisce LED o una ghirlanda luminosa possono fare miracoli. Non dimenticare che una buona illuminazione migliora la qualità della lettura ma anche il tuo benessere.

5. Colori e materiali: la cornice dell’emozione

Il colore è una componente emotiva fondamentale. Per l’angolo lettura, scegli tonalità che favoriscano il rilassamento e la concentrazione.

I toni neutri e caldi come beige, tortora, sabbia o grigio chiaro sono ideali per avvolgere lo spazio in una sensazione di calma. Se vuoi aggiungere un tocco più personale, inserisci accenti di verde salvia, blu polvere o mattone. Evita colori troppo accesi o freddi, che rischiano di stimolare troppo l’attenzione.

Anche i materiali hanno un ruolo importante. Il legno, in particolare, trasmette calore e naturalezza. Abbinalo a tessuti morbidi come il velluto, il cotone o la lana per creare contrasti piacevoli tra le superfici. Un tappeto sotto i piedi, una coperta sulle gambe e qualche cuscino completano la sensazione di comfort.

Un piccolo mondo su misura

Creare un angolo lettura è molto più che sistemare una poltrona e qualche libro. Significa ritagliarsi uno spazio solo tuo, un piccolo rifugio dove riscoprire il piacere del tempo lento, della carta che fruscia tra le dita, delle parole che ti portano altrove.

Che sia minimalista, classico o boho, che si trovi in soggiorno, in camera o sotto la scala, il tuo angolo lettura deve raccontare qualcosa di te.

Per ulteriori idee e soluzioni visita il nostro showroom a Gussago (BS), 4.000 MQ di esposizione e decine di composizioni ti aspettano!

E se hai bisogno di una guida per scegliere mobili, colori e soluzioni su misura per il tuo spazio, Moby Arredamenti è qui per aiutarti. Perché ogni casa merita un luogo speciale dove sognare.

Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo angolo perfetto.


MQ di esposizione
0
Prestigiosi Marchi
0
Persone Competenti
0
Anni di Esperienza
0

SIAMO RIVENDITORI DEI MIGLIORI MARCHI

Hai ancora dei dubbi e non sei sicuro della tua Scelta?

Iscriviti al nostro Report “I 5 Passi”, per evitare gli errori comuni nella scelta della tua Cucina.

ASPETTA.
Non hai trovato quel che cercavi?

Contattaci e troveremo insieme una soluzione!