Progettare la cucina perfetta è una delle sfide più importanti per chi desidera una casa funzionale, bella da vivere e pensata su misura. Scegliere una cucina su misura permette di ottimizzare ogni centimetro disponibile e adattare soluzioni estetiche e pratiche allo stile di vita quotidiano. Tuttavia, anche nella progettazione più accurata possono nascondersi insidie ed errori che compromettono la funzionalità dell’ambiente nel tempo.
In questo articolo analizziamo 3 errori da non commettere quando progetti la tua cucina, con consigli pratici per evitarli e garantire un risultato duraturo e soddisfacente. Dalla posizione delle prese alla scelta dei materiali per il paraschizzi, fino alla corretta disposizione degli elementi, ti guidiamo passo dopo passo verso una cucina realmente a misura delle tue esigenze.
1. Posizionare poche prese elettriche: un errore da evitare assolutamente
Una delle dimenticanze più frequenti nella progettazione della cucina riguarda il numero e la posizione delle prese elettriche. In un ambiente dove si utilizzano quotidianamente elettrodomestici di vario tipo, avere pochi punti di alimentazione può diventare un problema serio.
Perché è importante prevedere più prese?
- Gli elettrodomestici da banco (come tostapane, frullatore, macchina del caffè, robot da cucina) devono essere sempre a portata di mano e pronti all’uso.
- Spostare continuamente gli apparecchi o utilizzare prolunghe può risultare scomodo e antiestetico.
- La mancanza di prese può limitare l’evoluzione futura della cucina, impedendo l’aggiunta di nuovi dispositivi.
Soluzione: inserisci multiprese sul piano di lavoro
Per ovviare a questo problema, valuta l’inserimento di multiprese integrate sul piano di lavoro o sotto i pensili. Esistono soluzioni eleganti a scomparsa, che si aprono solo all’occorrenza e mantengono la cucina ordinata. Questa accortezza migliora notevolmente l’usabilità quotidiana, offrendo praticità e sicurezza.


2. Scegliere piastrelle con fughe larghe per il paraschizzi: scelta anti-igienica
Un altro errore comune riguarda la scelta dei rivestimenti della parete dietro al piano di lavoro, la cosiddetta zona paraschizzi. Molti optano per le piastrelle classiche con fughe larghe, senza considerare che queste si sporcano facilmente e sono difficili da mantenere pulite.
Quali problemi comportano le fughe larghe?
- Trattengono grasso e residui di cibo.
- Tendono a scolorirsi nel tempo, richiedendo una manutenzione costante.
- Offrono un’estetica datata e poco moderna.
Soluzione: carta da parati lavabile o pittura a smalto
Per un risultato igienico e di design, scegli una carta da parati vinilica lavabile oppure una pittura a smalto specifica per ambienti cucina. Entrambe le soluzioni garantiscono una superficie omogenea, semplice da pulire e dal grande impatto estetico.


3. Non lasciare spazio tra il piano cottura e la colonna: un rischio per la sicurezza
In fase di progettazione è fondamentale valutare attentamente le distanze tra i vari elementi, in particolare tra il piano cottura e eventuali colonne laterali (forni, frigorifero, dispensa).
Perché lasciare spazio è importante?
- Le fiamme o il calore prodotto dai fuochi possono danneggiare la superficie delle colonne adiacenti.
- L’assenza di spazio può ostacolare i movimenti durante la cottura.
- Rende difficile la pulizia laterale del piano.
Soluzione: mantieni almeno 15 cm tra il fuoco e la colonna
È consigliabile lasciare almeno 15 cm di distanza tra il piano cottura e qualsiasi colonna. Questo margine protegge i mobili dal calore diretto e offre una zona di respiro utile sia dal punto di vista estetico che pratico.
Altri errori da evitare nella progettazione della cucina
Oltre ai tre errori principali, ecco una breve lista di accortezze che possono fare la differenza:
- Illuminazione insufficiente: prevedi luci funzionali, specialmente sotto i pensili.
- Scarsa ventilazione: integra una cappa aspirante efficiente.
- Scarsa suddivisione delle zone di lavoro: cerca un equilibrio tra lavaggio, preparazione e cottura.
- Errori di ergonomia: posiziona forno e lavastoviglie a un’altezza comoda per evitare sforzi inutili.
Vantaggi della cucina su misura: la soluzione ideale
Scegliere una cucina su misura ti permette di personalizzare ogni aspetto del progetto: layout, finiture, materiali, accessori, ergonomia. Ecco alcuni vantaggi:
- Ottimizzazione degli spazi anche in cucine piccole o irregolari.
- Scelta di finiture e dettagli che rispecchiano il tuo stile.
- Massima funzionalità quotidiana, senza compromessi.
Progettare una cucina richiede attenzione, esperienza e capacità di anticipare i bisogni reali. Evitare i 3 errori principali che abbiamo visto (poche prese elettriche, paraschizzi difficili da pulire, spazi insufficienti vicino ai fuochi) è già un grande passo verso un risultato ottimale.
Visita il nostro showroom per scoprire la cucina su misura perfetta per la tua casa o richiedi una consulenza gratuita con i nostri esperti di arredamento Moby: sapremo aiutarti a trasformare ogni esigenza in un progetto concreto, funzionale ed elegante.
Scopri il nostro Catalogo di cucine a Brescia
Richiedi il nostro Servizio di progettazione personalizzata